L'Associazione Italiana per lo Studio del Dolore, capitolo italiano di EFIC® e IASP®, dalla sua costituzione fino ad oggi, fonda le sue basi sulla ricerca e sullo studio di trattamenti più efficaci nella lotta al dolore.
Il programma del Congresso Nazionale AISD 2020 si articolerà sulle tematiche più rilevanti che riguardano la ricerca, la formazione e la cultura della Medicina del Dolore, coniugando rigore scientifico e aspetti assistenziali, valorizzando il merito nella ricerca dei singoli, dei gruppi di studio e di lavoro.
Il congresso vede la partecipazione di docenti di spicco che presenteranno le novità più salienti nei campi di loro competenza e un programma scientifico sulle migliori pratiche di medicina basata sull'evidenza in tutte le discipline pertinenti la cura del dolore. Nel corso dei lavori congressuali vi sarà l’opportunità di approfondire tutti gli aspetti della Medicina del Dolore, dagli studi di base alla medicina traslazionale, coniugandoli con le linee guida pratiche di trattamento. Si discuteranno le nuove opportunità terapeutiche di tipo farmacologico e non farmacologico, integrandole nella pratica clinica quotidiana.
Stefano COACCIOLI
Presidente
Maurizio EVANGELISTA
Gabriele FINCO
Felice E. AGRO'
Nicola LUXARDO
Giuseppe NOCENTINI
Maria Caterina PACE
Antonella PALADINI
Enrico POLATI
Filomena PUNTILLO
Vittorio SCHWEIGER
Stefano TAMBURIN
Fabrizio LA MURA
Riccardo RINALDI
Daniele BATTELLI
ASSD (Associazione Sammarinese Studio Dolore)
Nicolino MONACHESE
ASSD (Associazione Sammarinese Studio Dolore)
N° Crediti Formativi: 10
N° Ore Formative: 10
Provider: PLANNING CONGRESSI srl – N° 38
Evento n. 306895
Obiettivo formativo:
21 - Trattamento del dolore acuto e cronico. Palliazione
Online dal 9 dicembre 2020 al 30 giugno 2021
Medico Chirurgo
(specializzazioni accreditate: allergologia ed immunologia clinica; anestesia e rianimazione; biochimica clinica; continuità assistenziale; cure palliative; direzione medica di presidio ospedaliero; epidemiologia, farmacologia e tossicologia clinica; gastroenterologia; genetica medica; geriatria; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; medicina di comunità; medicina fisica e riabilitazione; medicina generale (medici di famiglia); medicina interna; medicina legale; nefrologia; neurochirurgia; neurofisiopatologia; neurologia; neuroradiologia; oncologia; organizzazione dei servizi sanitari di base; ortopedia e traumatologia; pediatria; pediatria (pediatri di libera scelta); psicoterapia; radiodiagnostica; reumatologia; scienza dell'alimentazione e dietetica)
Infermiere
Infermiere pediatrico
Assistente sanitario
Farmacista
Psicologo
Tecnico ortopedico
Fisioterapista
Gli specialisti afferenti ad altre professioni o discipline non avranno diritto ai crediti ECM
Felice Eugenio AGRO' (Roma)
Caterina AURILIO (Napoli)
Daniele BATTELLI (Rep.S.Marino)
Stefano COACCIOLI (Perugia)
Salvatore CUZZOCREA (Messina)
Marco DIVIZIA (Roma)
Maurizio EVANGELISTA (Roma)
Gabriele FINCO (Cagliari)
Diego M.M. FORNASARI (Milano)
Giovanni IOLASCON (Napoli)
Roberto LATINA (Roma)
Nicola LUXARDO (Torino)
Franco MARINANGELI (L'Aquila)
Stefano MELONCELLI (Roma)
Maria Caterina PACE (Napoli)
Maria B. PASSAVANTI (Napoli)
Angela PEGHETTI (Bologna)
Enrico POLATI (Verona)
Filomena PUNTILLO (Bari)
Manuela REBELLATO (Torino)
Riccardo RINALDI (Roma)
Vittorio SCHWEIGER (Verona)
Stefano TAMBURIN (Verona)
Giustino VARRASSI (L'Aquila)
CON LA SPONSORIZZAZIONE NON CONDIZIONANTE DI: